Dati di base > CRM > Supporto cliente > Modelli contratto di servizio 

I modelli di contratti di servizio sono utilizzati per accelerare le creazioni manuali o automatiche dei contratti di servizio.

I modelli di contratto di tipo "Garanzia" sono utilizzati come un aiuto all'inserimento manuale dei contratti di garanzia.

I modelli di contratto di tipo "Manutenzione" sono utilizzati come un aiuto alla creazione automatica dei contratti di manutenzione dall'inserimento degli ordini. Infatti si sconsiglia di inserire questo tipo di contratto manualmente in qianto, in questo caso, non potranno essere presi in considerazione dagli strumenti di fatturazione.

Un modello di contratto di servizio comporta tutti i campi di un contratto che possono essere oggetto di una qualifica automatica.

Un modello di contratto di servizio comporta alcune particolarità funzionali a seconda che si tratti di un modello di garanzia, di un modello di manutenzione o di un modello a punti.

Modello di garanzia

Un contratto di garanzia è un contratto gratuito le cui regole di coperture sono espresse attraverso un'identificazione del parco, accompagnata da un asse di incrocio (competenze).

Copertura articolo:

La funzione di copertura articolo non è accessibile per un modello di garanzia. Infatti, una garanzia non può applicarsi all'insieme delle matricole di un riferimento articolo. Ogni contratto di garanzia prende in carico uno o più numeri identificati in modo preciso. Queste matricole non possono essere inserite attraverso un modello. La relazione tra una matricola ed il suo possessore può essere stabilita solo alla consegna in caso di vendita diretta o su notifica di un rivenditore o su ricevimento di un tagliando di garanzia in caso di vendita indiretta.

Gestione del contratto:

Nella maggiorparte dei casi, un contratto di garanzia non disporrà di nessuna informazione relativa alla sua fatturazione, alla sua rivalutazione ed alla sua disdetta. Il principio di una garanzia è generalmente di essere gratuita.

Modello di manutenzione

Un contratto di manutenzione comporta le stesse caratteristiche di un contratto di garanzia ed ha in più un carattere fatturabile.

Copertura articolo:

Anche se raro, nell'ambito di un contratto di manutenzione, è possibile considerare la totalità delle matricole che condividono uno stesso riferimento articolo.

Modello a punti

Un contratto a punti può essere sia pagante che gratuito e si applica a tutto un parco cliente. L'applicazione della sua copertura è limitata dall'esaurimento del credito di punti.

Vincoli qualità:

Per un contratto a punti, rimangono da determinare solo i vincoli qualità. La gestione di regole di debiti di punti è determinante per questo tipo di contratto. E' anche possibile gestire una soglia di tolleranza di punti che permette di prendere in carico l'esaurimento di un numero di punti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Le basi di un modello di contratto di servizio sono definite su tre folder.

Testata

Presentazione

Codice

Questo campo è associato di default ad un contatore a funzionamento automatico. Di conseguenza, l'utente non deve teoricamente preoccuparsi del suo contenuto.

Valuta 

Questo campo permette di definire la valuta da applicare alla totalità dei campi economici di un contratto di servizio. Questa stessa valuta è utilizzata anche per determinare le franchigie di prestazioni delle coperture articoli.

Descrizione 

Questo campo deve contenere una denominazione breve che permette di determinare in modo non equivoco la natura e l'oggetto del contratto che deve essere creato a fronte di questo modello.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Crono (campo CONNUM)

Questo campo è associato di default ad un contatore a funzionamento automatico. Di conseguenza, l'utente non deve preoccuparsi del suo contenuto.

Di default, il codice modello di contratto di servizio sarà composto da un numero di sequenza di 15 caratteri in maniera automatica.

Questo campo permette di definire la valuta da applicare alla totalità dei campi finanziari di un modello di contratto di servizio. Questa stessa valuta è utilizzata anche per determinare le franchigie di prestazioni delle coperture articoli.

  • Descrizione (campo TPLNAM)

Questo campo deve contenere una denominazione breve che permette di determinare in modo non equivoco la natura e l'oggetto del contratto che deve essere creato a fronte di questo modello.

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

Famiglie statistiche contratto

Le famiglie statistiche sono utilizzate soprattutto nelle elaborazioni delle statistiche o nei criteri di selezione in numerosi oggetti.  

Categoria

Questo campo permette di dichiarare il tipo di categoria del modello di contratto di servizio. Se il modello è di categoria Manutenzione, il contratto di servizio creato a partire da questo modello erediterà le informazioni dalla categoria precisata. Questo campo può assumere uno dei tre valori del menù locale 2976:

  • Garanzia
  • Manutenzione
  • A punti

Tutte le competenze

Questo campo permette di determinare l'accesso alla funzione di gestione delle coperture di competenze'.

Se questo campo viene contrassegnato, la funzione di gestione delle coperture non è accessibile poiché tutte le competenze descritte nell'applicazione sono prese in carico in virtù del contratto. E' quindi inutile inserirle una ad una.

Se questo campo non viene contrassegnato, vengono considerate solo le competenze inserite nel menù Competenze coperte (Menù Funzione – Competenze coperte) nel contratto creato sulla base di questo modello.

NB: In questa funzione, si inserisce un livello di famiglia di competenza coperta. Questo significa che quando si inserisce una famiglia di competenza, tutte le famiglie figlie sono prese in carico dal contratto.

Se questo campo non viene contrassegnato e non si inserisce una famiglia di competenza, il contratto sarà praticamente inutilizzabile. In virtù di questo contratto non potrà essere preso in carico nessun problema cliente.

Tutto il parco

Questo campo permette di dichiarare se il modello di contratto copre tutto il parco cliente. Se questo campo è contrassegnato, il campo Priorità al parco diventa inaccessibile. Se questo campo è contrassegnato, la funzione di gestione delle coperture articoli non è accessibile. Questo significa che il contratto creato in virtù di questo modello si applica a tutti gli articoli ordinati dal cliente.

Se questo campo non è contrassegnato, sono possibili due opzioni:

  • Non inserire il riferimento articolo nel menù Funzioni – parco coperto ed aspettare la creazione del contratto per completare l'inserimento delle matricole prese in carico.
  • Inserire uno o più riferimenti articolo per coprire automaticamente tutte le matricole di uno stesso riferimento articolo per un cliente.

NB: Per un modello di contratto di servizio a punti, i tre flag Tutte le competenze, Tutto il parco, Priorità al parco, sono contrassegnati ma non accessibili.

Priorità al parco 

Questa opzione riguarda i contratti di garanzia e di manutenzione per cui è stata definita una copertura di tipo Parco (e non di tipo Tutto il parco).

Permette di automatizzare interamente la definizione delle coperture incrociate (Parco + Competenza) sulla base di tutte le coperture di tipo Parco. Permette inoltre di incrociare le coperture finanziarie del modello di contratto di servizio dalla copertura a fronte del parco e dalla competenza. Nell'ambito delle coperture finanziarie incrociate, ogni modifica di copertura su una di queste viene copiata sulle altre.

La categoria contratto di servizio determina le possibilità di inserimento dei tre flag (Tutte le competenze, Tutto il parco, Priorità al parco). Se si contrassegna questo campo, la priorità viene data al parco cliente durante la definizione delle regole di coperture finanziarie incrociate.

Note mnemotecniche

Questo campo permette di inserire delle note nel limite di 235 caratteri.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Famiglie statistiche

Le famiglie statistiche sono utilizzate nelle elaborazioni statistiche e nei criteri di selezione in

numerosi programmi.

Le famiglie statistiche sono al massimo 5, ed il loro numero, nonché la loro descrizione può essere

parametrizzata in fase di installazione del software.

Categoria contratto

  • Categoria (campo CONCAT)

Questo campo essenziale permette di determinare la categoria funzionale del contratto di servizio.

Questo campo è il supporto all'attivazione di alcune funzionalità come la gestione dei punti,

la rivalutazione dei contratti, la fatturazione...

Copertura

  • Tutte le competenze (campo EVRPBL)

Questo campo permette di determinare l'accesso alla funzione di gestione delle coperture di competenze.

Se questo campo è contrassegnato, la funzione di gestione delle coperture non è accessibile poiché tutte le competenze descritte nell'applicazione sono prese in carico in virtù del contratto. E' quindi inutile inserirle una ad una.

Se questo campo non è contrassegnato, vengono considerate solo le competenze inserite nella funzione « Competenze coperte » (Menù « Funzione – Competenze coperte ») dal contratto creato sulla base di questo modello.

Attenzione: In questa funzione, si inserisce un livello di famiglia di competenza coperta. Questo significa che quando si inserisce una famiglia di competenza, TUTTE LE FAMIGLIE FIGLIE SONO PRESE IN CARICO dal contratto.

Se questo campo non è contrassegnato e non si inserisce una famiglia di competenza, il contratto sarà praticamente inutilizzabile. A fronte di questo contratto non potrà essere preso in carico nessun problema cliente.

  • Tutti i prodotti parco (campo EVRMAC)

Questo campo permette di determinare l'accesso alla funzione delle coperture articoli.

Questo campo è accessibile solo per i modelli di contratto di tipo «Manutenzione».

Se questo campo è contrassegnato, la funzione di gestione delle coperture articoli non è accessibile. Questo significa che il contratto creato in virtù di questo modello si applica a tutti gli articoli ordinati dal cliente. Si ottiene così una specie di super contratto.

Se questo campo non è contrassegnato, sono possibili due opzioni:

1 / Non inserire il riferimento articolo nella funzione « Articoli coperti » (Menù « Funzioni – Articoli coperti ») ed aspettare la creazione del contratto per completare l'inserimento delle matricole prese in carico.

2 / Inserire uno o più riferimenti articolo per coprire automaticamente tutte le matricole di uno stesso riferimento articolo per un cliente.

  • Priorità al parco clienti (campo CRSCOVSAM)

Questa opzione interessa solo i contratti di garanzia e di manutenzione per i quali è stata definita una copertura di tipo

Parco (e non di tipo Tutto il parco).

Permette di automatizzare interamente la definizione delle coperture incrociate (Parco + Competenza) sulla base

di tutte le coperture di tipo Parco.

Se questa opzione è attiva, ogni creazione, modifica o cancellazione di una copertura Parco

si ripercuote immediatamente sulle varie coperture corrispondenti incrociate.

Note mnemotecniche

  • campo MRK

Questo campo permette di redigere ogni informazione che permetta di comprendere meglio lo spettro di applicazione del

modello del contratto di servizio nell'ambito della politica post-vendita dell'organizzazione.

Chiudi

 

Folder Elementi di gestione

Presentazione

Rinnovo

Durata

Questo campo rappresenta la durata del contratto.

Per i contratti in tacito rinnovo, si tratta della frequenza con la quale il contratto verrà rinnovato automaticamente.

Per i contratti che non sono in tacito rinnovo, si tratta della frequenza a cui il contratto deve essere rinegoziato dalle due parti.

Tacito rinnovo

Questo campo precisa se il contratto subirà un rinnovo automatico al suo termine. Ciò significa essenzialmente che in questo caso non ci sarà nessuna interruzione nella sequenza di fatturazione che continuerà ad essere eseguita alla frequenza voluta.

I tre campi successivi riguardano solo i contratti a punti:

Credito di punti

Questo campo permette di definire un valore di default di credito di punti a livello del modello di contratto a punti.

Gettoni necessari

Questo campo permette di determinare un numero di gettoni necessari all'ottenimento gratuito di un tale contratto. 

Tolleranza di punti (%) 

Questo campo permette di definire la soglia che permette di chiudere o meno il contratto.

I camps seguenti riguardano solo i contratti di manutenzione. Per i contratti di garanzia o contratti a punti, questi campi non sono accessibili.

Rivalutazione

Frequenza di rivalutazione

Questo campo permette di inserire la frequenza alla quale il contratto deve essere rivalutato.

Metodo di rivalutazione

Esistono due metodi di rivalutazione:

  • Pre-rivalutazione o Rivalutazione immediata: Questo metodo presenta il vantaggio di essere il più intuitivo ed il più naturale. In compenso, è impossibile conoscere prima l'importo della prossima fattura.
  • Post-rivalutazione o Rivalutazione differita:Questo metodo presenta il vantaggio di essere in grado di determinare l'importo della prossima scadenza. In compenso, la base di canone annuo è sempre spostata di un periodo rispetto al valore reale dell'indice.

Esempi

Contratto di una durata di tre anni in fatturazione annuale in termine a scadere. Il contratto è da rivalutare una volta all'anno in pre-rivalutazione:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Base annua: 1000

Base annua: 1100

Base annua: 1200

Base annua: 1300

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: ???

Importo prossima fattura: ???

Importo prossima fattura: ???

Indice 1000

Indice 1100

Indice 1200

Indice 1300

Sottoscrizione del contratto

 

 

 

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1100

Importo fattura: 1200

 

Contratto di una durata di tre anni in fatturazione annuale in termine a scadere. Il contratto è da rivalutare una volta all'anno in post-rivalutazione:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Base annua: 1000

Base annua: 1000

Base annua: 1100

Base annua: 1200

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1100

Importo prossima fattura: 1200

Indice 1000

Indice 1100

Indice 1200

Indice 1300

Sottoscrizione del contratto

 

 

 

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1100

 

Contratto di una durata di tre anni in fatturazione annuale in termine scaduto. Il contratto è da rivalutare una volta all'anno in pre-rivalutazione:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Base annua: 1000

Base annua: 1000

Base annua: 1100

Base annua: 1200

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: ???

Importo prossima fattura: ???

Indice 1000

Indice 1100

Indice 1200

Indice 1300

Sottoscrizione del contratto

 

 

 

 

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1100

Importo fattura: 1200

Contratto di una durata di tre anni in fatturazione annuale in termine scaduto. Il contratto è da rivalutare una volta all'anno in post-rivalutazione:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Base annua: 1000

Base annua: 1000

Base annua: 1000

Base annua: 1100

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1000

Importo prossima fattura: 1100

Indice 1000

Indice 1100

Indice 1200

Indice 1300

Sottoscrizione del contratto

 

 

 

 

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1000

Importo fattura: 1100

Supporto di rivalutazione

Esistono due tipi di supporti di rivalutazione:

  • Evoluzione di un indice: Questo valore permette di procedere per confronto di indici a determinate date. E' così possibile scegliere un indice che servirà da base alle fluttuazioni periodiche da applicare alla base di canone annuo di un contratto.
  • Supporto matematico: Questo valore permette di procedere per calcoli o formule matematiche. Questo tipo di supporto permette di gestire tutti i metodi di rivalutazione dato che questa formula punta ad un entry point il cui campo applicativo è potenzialmente illimitato.

Indice

Questo campo è accessibile unicamente per un supporto di rivalutazione di tipo Evoluzione di indice. Permette di dichiarare l'indice utilizzato in fase di confronto di valori alla data tra quelli della tabella diversa 410: Base indicizzazione. L'evoluzione dei valori dei diversi indici utilizzati può essere registrata nella funzione di evoluzione degli indici.

Formula 

Questo campo è accessibile unicamente per un supporto di rivalutazione di tipo Supporto matematico. Questo campo permette di dichiarare la formula matematica utilizzata tra quelle della tabella diversa 427: Formule di rivalutazione. L'esecuzione di queste formule di calcolo è assicurata dall'entry point RVACON_ seguito dal codice della formula. Per esempio, l'entry point RVACON_A1 lancia il calcolo della formula semplice A1.

Preavviso di disdetta

In funzione dei settori di attività, questo campo potrà avere i seguenti significati:

  • Il numero di giorni che precedono il termine di un contratto prima dei quali può essere accettata una richiesta di disdetta da parte del cliente.
  • Il numero di giorni durante cui il contratto continua ad essere applicato a partire dal ricevimento di una disdetta da parte del cliente.

In tutti i casi, la disdetta è un'operazione manuale che deve essere effettuata direttamente su una scheda contratto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Rinnovo

  • Frequenza di rinnovo (campo REWFRY)

Questo campo rappresenta la durata del contratto.

Per i contratti in tacito rinnovo, si tratta della frequenza con la quale il contratto verrà rinnovato automaticamente.

Per i contratti che non sono in tacito rinnovo, si tratta della frequenza alla quale il contratto deve essere rinegoziato dalle due parti.

  • Unità (campo REWFRYBAS)

 

  • Rinnovabile tacitamente (campo CONREW)

Questo campo precisa se il contratto subirà un rinnovo automatico al suo scadere. Essenzialmente ciò significa che in questo caso non ci sarà nessuna interruzione nella sequenza di fatturazione che continuerà ad essere eseguita alla frequenza voluta.

In caso contrario, il contratto dovrà essere oggetto di una rinegoziazione e di un rinnovo manuale nella funzione prevista per tale scopo.

  • Credito punti (campo PITCDT)

Questo campo interessa solo i contratti a punti.

Permette di definire il numero totale di punti conferiti al cliente a fronte del contratto.

  • Gettoni necessari (campo PITRQD)

Questo campo permette di indicare il numero minimo di gettoni che permette ad un cliente di ottenere

questo contratto di servizio.

Questa informazione è analizzata dal sistema solo se non è stata inserita nessuna informazione equivalente

sul cliente in questione.

Per memoria, i gettoni sono dei bonus che ogni cliente può vedersi accreditare in occasione dei vari

ordini successivi.

  • Tolleranza punti (%) (campo PITTOL)

Questa informazione interessa solo i contratti a punti.

Offre un meccanismo che permette di esaurire dei contratti a punti.

In effetti, riguardo alla potenziale complessità delle regole di addebito di punti, la probabilità di consumare

il numero esatto di punti accordati relativi ad un contratto è molto bassa.

Si prenda l'esempio di un cliente che beneficia di un contratto di 100 punti con una regola di addebito di 30 punti

per richiesta di servizio.

La quarta chiamata di questo cliente si salderà con l'emissione di una offerta relativa alla sottoscrizione di un nuovo contratto

anche se nello stesso tempo continua a beneficiare di un contratto di 10 punti.

Se questo stesso contratto beneficiasse di una tolleranza di punti del 20%, la quarta chiamata sarebbe normalmente soddisfatta e il

contratto verrebbe saldato automaticamente al termine dell'elaborazione della richiesta di servizio.

Rivalutazioni

  • Frequenza di rivalutazione (campo RVAFRY)

Questo campo permette di inserire la frequenza con la quale rivalutare la base di canone annuo del contratto. La rivalutazione automatica può sempre essere effettuata sulla base dell'evoluzione di un indice a scelta.

  • Unità (campo RVAFRYBAS)

 

  • Metodo di rivalutazione (campo RVAMET)

I contratti di manutenzione possono essere rivalutati in due maniere differenti.

1 - La Post-rivalutazione presenta il vantaggio di calcolare sempre l'importo della scadenza successiva di un

contratto. In compenso, la base di canone annuo è sempre spostata di un periodo rispetto al valore

reale dell'indice supporto a questa rivalutazione.

2 - La Pre-rivalutazione offre il vantaggio di calcolare una base di canone annuo che è il riflesso esatto dell'evoluzione

dell'indice utilizzato. In compenso, a parte la prima scadenza del contratto, questo metodo non permette

di conoscere in anticipo l'importo delle scadenze.

  • Supporto di rivalutazione (campo RVASSP)

Le rivalutazioni possono essere calcolate utilizzando due supporti a scelta:

1 - E' possibile scegliere un indice che servirà come base alle fluttuazioni periodiche da applicare alla base di

canone annuo di un contratto.

2 - Il ricorso all'opzione Formula matematica permette di gestire tutti gli altri metodi di rivalutazione.

In effetti, ogni formula conduce ad un entry point il cui campo di applicazione è potenzialmente illimitato.

Questo campo permette di inserire l’indice da utilizzare ad ogni rivalutazione del contratto. Viene effettuata una rivalutazione confrontando il valore d’indice utilizzato durante l'ultima rivalutazione con l'ultimo valore registrato nel sistema per l’indice in questione.

Questo campo permette di selezionare l'entry point che sarà utilizzato per il calcolo della rivalutazione del contratto.

Se la formula selezionata comporta il codice A1, l'entry point richiamato sarà: RVACON_A1.

Questo entry point è richiamato dal programma TRTCRMPE.

Disdetta

  • Preavv.disdetta (campo RSILTI)

In funzione dei settori di attività, questo campo potrà avere i seguenti diversi significati:

1 / Il numero di giorni che precedono il termine di un contratto prima dei quali può essere accettata una richiesta di disdetta da parte del cliente.

2 / Il numero di giorni durante i quali il contratto continua ad essere applicato a partire dal ricevimento di una disdetta cliente.

In tutti i casi, la disdetta è un'operazione manuale che deve essere effettuata direttamente su una scheda contratto.

  • Unità (campo RSILTIBAS)

 

Chiudi

 

Folder Elementi fatturazione

Presentazione

Frequenza di fatturazione

Questo campo indica la frequenza con la quale il cliente riceverà le fatture relative all'ottenimento delle prestazioni prese in carico dal suo contratto.

Metodo di fatturazione

Esistono due metodi di fatturazione:

  • Pre-fatturazione o Termine a scadere: La fatturazione del contratto ha luogo prima del termine del contratto. Infatti, la prefatturazione permette di fatturare i contratti prima che il cliente ne benefici.

Esempio di un contratto di una durata di tre anni, fatturabile una volta all'anno con il metodo di fatturazione in pre-fatturazione o al termine della scadenza:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Sottoscrizione del contratto e fatturazione

Fatturazione

Fatturazione

Fatturazione

Scadenza N° 1

Scadenza N° 2

Scadenza N° 3

 

  • Post-fatturazione o Termine scaduto: La fatturazione del contratto ha luogo dopo il termine del contratto. Infatti, la post-fatturazione permette di fatturare i contratti dopo che il cliente ne ha tratto i benefici.

Esempio di un contratto di una durata di tre anni, fatturabile una volta all'anno con il metodo di fatturazione in post-fatturazione o a termine scaduto:

1 marzo 2004

1 marzo 2005

1 marzo 2006

1 marzo 2007

Sottoscrizione del contratto e fatturazione

Fatturazione

Fatturazione

Fatturazione

 

Scadenza N° 1

Scadenza N° 2

Scadenza N° 3

Coefficiente di maggiorazione/diminuzione

Alcune pratiche maggiorano o diminuiscono l'importo delle scadenze quando queste vengono percepite in modo pluriennale. Questo campo permette di definire l'importanza di questa maggiorazione o diminuzione quando è il caso.

Preavviso di fatturazione

Questo campo permette di definire il preavviso a partire dal quale la scadenza del contratto da fatturare apparirà negli strumentii di fatturazione. A partire da questo momento, la fattura potrà essere generata e spedita al cliente.

Questo preavviso rappresenta il numerodi giorni che precedono il termine di una scadenza di fatturazione.

Condizioni di pagamento

Questo campo permette di inserire le condizioni di pagamento accordate per il pagamento delle scadenze del contratto.

L'elenco dei differenti codici contestazioni possibili deve essere descritto nella tabella diversa n° 315: Contestazioni accettate.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Fatturazione

  • Frequenza (campo INVFRY)

Questo campo indica la frequenza con cui il cliente riceverà le fatture relative alle prestazioni godute presenti nel suo contratto. Questo campo permette di determinare anche qual è la parte di canone annuale da imputare su una fattura.

  • Unità (campo INVFRYBAS)

 

  • Metodo (campo INVMET)

La gestione dei contratti di servizio autorizza due metodi di fatturazione diversi.

1 - La prefatturazione permette di fatturare i contratti prima che il cliente ne benefici.

2 - La post-fatturazione permette di fatturare i contratti dopo che il cliente ne abbia tratto benefici.

  • Coefficiente di maggiorazione/minorazione (campo INVFRYCOE)

Alcune pratiche maggiorano l'importo delle scadenze quando sono percepite in modo pluriennale. Il campo coefficiente permette di definire l'importanza di questa maggiorazione o minorazione all'occorrenza.

  • Preavv. (campo INVLTI)

Questo campo permette di definire il preavviso a partire dal quale la scadenza del contratto da fatturare apparirà negli strumenti di fatturazione. A partire da questo momento, la fattura potrà essere generata e spedita al cliente.

Questo preavviso rappresenta il numero di giorni che precedono il termine di una scadenza di fatturazione.

  • Unità (campo INVLTIBAS)

 

Questo campo permette di inserire le condizioni di pagamento accordate per il pagamento delle scadenze del contratto.
E' possibile indicare solo una condizione di pagamento coerente rispetto alla legislazione ed al gruppo della società del sito del documento.
SEEREFERTTOI principi generali legati alla parametrizzazione multi-legislazione sono dettagliati qui.

Riquadro Contenziosi

Questo campo permette di inserire i codici contestazione che comportano la presa in carico di un problema del cliente in caso di non pagamento puntuale rispetto alle scadenze del contratto.

Si prenda ad esempio il caso di un cliente che dichiara di avere un ritardo di pagamento di due mesi sull'ultima scadenza del suo contratto. Questo cliente ha inoltre manifestato un contenzioso nei confronti del suo fornitore. Quando il cliente chiama il servizio di supporto clienti per risolvere un problema su un suo hardware, quest'ultimo verrà riparato se il codice contenzioso della scadenza corrisponde ad uno di quelli menzionati sul suo contratto di manutenzione.

Chiudi

 

Barra di menù

Questo bottone permette di visualizzare gli articoli coperti dal modello di contratto di servizio. Si accede all'oggetto delle schede articoli. Se un modello di contratto copre più schede articoli, nella lista di selezione appaiono solo gli articoli coperti dal modello.

Barra di menù

Funzioni / Parco coperto

Questa funzione è accessibile solo se il campo Tutto il parco non è contrassegnato.

La parte alta della finestra permette di inserire un elenco di riferimenti articoli o una famiglia commerciale che permette di identificare il parco coperto.

La parte inferiore della finestra permette di escludere o includere dei componenti che non è stato possibile determinare dalla prima finestra, in modo tale da inserire delle eccezioni. E' possibile escludere solo un componente di un riferimento articolo inserito sulla finestra della parte superiore.

Funzioni / Competenze coperte

Questa funzione è accessibile solo se il campo Tutte le competenze della scheda modello di contratto di servizio non è contrassegnato.

Questa funzione permette di inserire tutti i livelli di famiglie di competenze presi in considerazione dal contrattot.

Il termine livelo indica che tutte le famiglie figlie di una famiglia di competenza sono prese in considerazione se quest'ultima è inclusa nelle competenze coperte. Concretamente, se si inserisse solo la totalità delle famiglie generiche in questa funzione, il risultato sarebbe equivalente a quello ottenuto selezionando il campo Tutte le competenze.

Richiamo: Quando si inserisce una competenza in una richiesta di servizio, il sistema ricerca se almeno un contratto è sottoscritto per il cliente, per la macchina e per la famiglia di competenza inserita oppure una delle sue famiglie parenti.

Funzioni / Vincoli di qualità

I vincoli qualità influiscono direttamente sui termini di risoluzioni di richieste di servizio in funzione del livello di gravità espresso dal cliente.

Carattere bloccante e non bloccante dei problemi clienti

Un problema non bloccante rappresenta in generale un disturbo per un utente dell'hardware o del sistema. Malgrado l'esistenza del malfunzionamento però, la funzione richiesta al sistema può essere realizzata interamente con soddisfazione.

Un problema bloccante rende impossibile la realizzazione di lavori critici per l'azienda (per esempio, la registrazione degli ordini clienti).

Intervento su sito / Durante 

Il campo Intervento su sito indica se il contratto prevede la presa in carico di eventuali trasferte necessarie sul sito del cliente senza spese supplementari. Il campo Durante ndica la durata in cui il contratto prevede questa prestazione da contare ad ogni inizio di rinnovo contrattuale.

Tempo di intervento massimo 

Nel caso in cui il contratto prevede degli spostamenti sul sito del cliente, questo campo indica il tempo massimo entro il quale un tecnico deve essere presente per iniziare i lavori di riparazione.

Tempo di risoluzione massimo 

Questo campo indica il tempo massimo in cui il sistema del cliente deve essere rimesso in perfetto stato di funzionamento.

Importo penalità 

Nel caso in cui, allo scadere del tempo di risoluzione, il sistema del cliente non sia ancora operativo, questo campo indica l'importo delle penalità di ritardo che il cliente potrà rivendicare in virtù del suo contratto.

Queste penalità potranno essere pagate direttamente al cliente oppure essere oggetto di note credito, ecc...

Altri vincoli 

Questo campo permette di memorizzare delle clausole particolari ad alcuni tipi di contratti. Si tratta di tutte le clausole che esulano dall'ambito definito dai campi precedenti (ad esempio, i tecnici devono intervenire in camice bianco sui siti dei clienti).

Funzioni / Vincoli di qualità

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Codice contestazione già inserito.

Questo messaggio appare quando l'utente cerca di inserire due volte lo stesso codice contestazione nel riquadro delle contestazioni accettate.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione